Abbiamo recentemente proposto l’adozione delle RSOC (Reversible Solid Oxide Cell – Celle a stato solido reversibili) per produrre in modo efficiente calore ed elettricità, aumentare la corrispondenza fra energia prodotta ed energia consumata e, nel frattempo, produrre idrogeno.
Una cartiera esistente localizzata in Italia è stata analizzata con lo scopo di sostituire una delle turbine a vapore più vecchie con celle a combustibile RSOC/SOFC.
L’analisi termodinamica mostra che è possibile ottenere risparmio di energia primaria anche se è prodotto dell’idrogeno.
Link: https://doi.org/10.1016/j.ijhydene.2018.08.145 (Accesso non libero)